Corso Dog Sitter
Livello: Principiante

Il Corso Dog Sitter è un percorso formativo volto a qualificare professionisti che possano occuparsi di uno o più cani in assenza dei loro proprietari, nel pieno rispetto e comprensione delle esigenze degli animali e delle misure di sicurezza logicamente applicabili.
Il Centro di Cultura Cinofila srl , referente a Bergamo e in tutta Italia nella formazione cinofila, dispone di un personale docente altamente titolato: cinofili di fama internazionale, rinomati per la loro serietà professionale e per la passione con la quale trasmettono la loro conoscenza.
La direzione tecnico-scientifica del corso è a carico di Giacomo Maria Russo.
Perché un Corso per Dog Sitter?
Prendendo il mano il guinzaglio di un cane che non ci appartiene, siamo soggetti a responsabilità civili e penali e sempre più i proprietari di un cane hanno bisogno di un dog sitter, non soltanto per la passeggiata giornaliera, ma anche per affidare, in caso di viaggi o assenze prolungate non previste, tutta la gestione del cane, come valida alternativa alla pensione per cani.
Il lavoro del dog sitter è un mestiere emergente, molto richiesto, ma è un lavoro che necessita serietà professionale con competenze specifiche.
Questo corso fornisce specifiche competenze teoriche e pratiche per fare il dog sitter e prepara nuovi professionisti del settore che possano svolgere con sicurezza e serenità questo lavoro, sia part-time che full-time.
Il Dog-Sitter è ormai una figura di riferimento importante per tutti i proprietari di cani. La società di oggi che si muove sempre più compulsivamente e spesso obbliga i proprietari di cani a trascurare un elemento importante nella vita dei loro beniamini, la passeggiata e il movimento. Da questa particolare necessità la figura del dog sitter si è via via resa sempre più richiesta ma purtroppo, chi offre questo servizio, sottovaluta l’impegno, le conoscenze e le responsabilità che ne derivano nell’assumersi un ruolo così importante.
Il Dog-Sitter deve essere una figura altamente professionale e specializzata, deve assolutamente possedere le basi formative e le competenze necessarie per occuparsi di gestire al meglio i bisogni dei nostri amici a quattro zampe e spesso questa figura, se correttamente formata, permette una corretta socializzazione del cane, durante l’assenza del suo proprietario.
Come diventare dog sitter?
Ovviamente iscrivendosi a questo corso! I nostri corsi sono una referenza a Bergamo, in Lombardia e in tutta Italia da circa vent’anni e si rivolgono a tutti coloro che intendono acquisire una conoscenza approfondita del cane e del mondo della cinofilia.
Il corso affronta tutte le tematiche che permettano di acquisire le competenze e gli strumenti necessari per un corretto approccio, permettendo una corretta interpretazione dei segnali comunicativi specifici del cane, un’adeguata gestione della sua attività mentale e fisica attraverso attività ludico-didattiche, nonché fornire le competenze per sviluppare una abilità di osservazione e di supervisione nei momenti di svago e di uscite fuori dal contesto domestico.
Corso Dog Sitter
Obiettivi del Corso
Gli obiettivi del Corso Dog Sitter sono essenzialmente tre:
- Comprendere il comportamento e le esigenze dei cani: è fondamentale che un dog sitter abbia una conoscenza approfondita del comportamento canino, comprese le espressioni del corpo, le interazioni sociali e le esigenze di base come alimentazione, esercizio e igiene. Questo obiettivo mira a fornire al dog sitter le competenze necessarie per comprendere e rispondere alle esigenze del cane affidatogli.
- Sicurezza e gestione dei cani: un obiettivo importante è quello di insegnare al dog sitter le tecniche di sicurezza e gestione adeguate per lavorare con i cani. Ciò include le giuste modalità di avvicinamento, la corretta gestione del guinzaglio, la prevenzione e la gestione dei conflitti tra cani e la sicurezza generale durante le passeggiate o le attività all’aperto.
- Pronto intervento e gestione delle emergenze: un dog sitter deve essere preparato per affrontare situazioni di emergenza che possono verificarsi durante il suo lavoro. Questo obiettivo mira a fornire al dog sitter le competenze necessarie per riconoscere i segni di malessere o di emergenza nel cane, gestire incidenti comuni come ferite o ingestione di sostanze nocive e comunicare tempestivamente con i proprietari dei cani e i professionisti veterinari.
Programma del corso
Il programma del corso si compone dei seguenti argomenti:
- Nozioni sull’evoluzione dei canidi;
- Il cane urbano caratteristiche e problemi;
- Età evolutiva, periodi sensibili;
- Attaccamento e socializzazione;
- Aggressività intra e inter specifica;
- Nozioni di educazione cinofila e tecniche;
- Passeggiata al guinzaglio in ambito urbano e non;
- Il gioco;
- Nozioni di primo soccorso veterinario;
- Legislazione cinofila e responsabilità giuridica;
- Nozioni fiscali e previdenziali.
Per tutte le informazioni relative al corso puoi scriverci su: info@centrodiculturacinofila.com
Per iscrizioni o maggiori informazioni scrivi a :
info@centrodiculturacinofila.com
Iscrizioni Chiuse?
Nessun problema!
Conferma la tua iscrizione entro il 30/04/2025 e ottieni uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione